Dopo anni e anni di sorellanza, e dopo aver collaborato a mille progetti diversi, dagli scambi di semi ai corsi di cucina e giardinaggio, fino al nostro libro assieme, sono molto contenta di poter ospitare Annalisa Malerba nel nostro giardino per una serie di incontri davvero interessanti.
Annalisa è una persona con un animo sensibile e una competenza rigorosa e scientifica, dopo tutti questi anni mi stupisco sempre di quanto riesco a imparare da lei e con quanta generosità condivida la sua conoscenza e la sua visione del mondo.
Per questi incontri potremo ospitare solamente 10 persone alla volta. Se siete interessati a partecipare potete scrivermi a “agardeninitaly@gmail.com” e chiedere le informazioni logistiche e le condizioni. Ricordo che il nostro giardino è tra Ferrara e Bologna, a 15 minuti dalla prima e 30 dalla seconda.
Ecco il calendario degli incontri, un bel modo per augurarvi un felice equinozio di Primavera, che sia una stagione fertile e di grande ispirazione!

27 aprile
dalle 10 alle 13
Bevande fermentate a inoculo e bevande a fermentazione selvaggia – il tutto aromatizzato con erbe spontanee e officinali!
Tibicos, kefir di bevanda vegetale, Kombucha, Probiotic sweet beer, fruit meads, kvass.
Ricette base e inedite (dedicate alla giornata!) con degustazione; consegna delle colture madri.
Prepareremo insieme diverse colture di bevande fermentate e assaggeremo ricette inedite create con tutti gli ingredienti necessari alla crescita e mantenimento della coltura, nonché con le bevande stesse. Racconteremo storia e antropologia di queste preparazioni e andremo a scandagliare la letteratura tecnico-scientifica a esse dedicata.
18 maggio
dalle 10 alle 13
Erbe spontanee di primavera – parte 1
Riconoscimento, uso, ricette inedite (dedicate alla giornata!) e degustazione.
In questo primo incontro ci dedicheremo a erbe, alberi e arbusti tipici del nostro territorio; impareremo a raccogliere con rispetto e sicurezza, a trasformare, degustare e conservare.
1 giugno –
dalle 17 alle 20
Erbe spontanee di primavera – parte 2
Riconoscimento, uso, ricette inedite (dedicate alla giornata!) e degustazione.
In questo secondo incontro ci dedicheremo a erbe, alberi e arbusti tipici del nostro territorio, concentrando l’attenzione su generi e specie diverse da quelle studiate a maggio; impareremo a raccogliere con rispetto e sicurezza, a trasformare, degustare e conservare.
6 luglio
dalle 10 alle 13
Erbe spontanee d’estate
Riconoscimento, uso, ricette inedite (dedicate alla giornata!) e degustazione.
In questo terzo incontro ci dedicheremo a erbe, alberi e arbusti tipici del nostro territorio, concentrando l’attenzione su generi e specie che caratterizzano la stagione estiva; impareremo a raccogliere con rispetto e sicurezza, a trasformare, degustare e conservare.